Condividiamo le informative della Regione Veneto per la prevenzione della Febbre del Nilo 

.



La West Nile รจ una malattia infettiva acuta virale trasmessa dalla puntura di zanzare infette del genere Culex, che pungono prevalentemente dallโimbrunire, durante la notte e allโalba.
Il virus ha come serbatoio alcuni tipi di uccelli (passeriformi e corvidi); i mammiferi, tra cui il cavallo e lโuomo, sono ospiti occasionali e non trasmettono la malattia.
La malattia si manifesta dopo un periodo di incubazione di 3-15 gg dalla puntura della zanzara infetta. Nella maggior parte dei casi lโinfezione รจ asintomatica. In alcuni casi si manifesta con sintomi simil influenzali. (febbre, artromialgie, rash cutaneoโฆ). La forma grave, piuttosto rara, รจ caratterizzata da compromissione del sistema nervoso centrale e si manifesta come encefalite, meningite o meningo-encefalite. Non esiste attualmente un vaccino per lโuomo e la prevenzione consiste soprattutto nel ridurre lโesposizione alle punture di zanzare.
A causa di bassi livelli di viremia non vi รจ trasmissione interumana; รจ perรฒ possibile la trasmissione per via trasfusionale o attraverso la donazione di organi.
Le misure di prevenzione piรน importanti sono la protezione individuale per ridurre lโesposizione alle punture di zanzare e le misure finalizzate alla riduzione della proliferazione delle zanzare.
Scarica le informative della Regione Veneto: