Blog

Prepariamoci per l’autunno: cosa si consiglia di mettere nel piatto

Cereali integrali e legumi: con l’arrivo dell’autunno, le giornate si accorciano e l’organismo produce meno serotonina (ormone che gestisce i ritmi del sonno-veglia), quindi se aumenta la svogliatezza, il desiderio di mangiare, dormire e cala il tono dell’umore bisogna assumere cereali quali farro, avena, frumento, segale, mais, miglio, riso ricchi di triptofano (precursore della serotonina) read more

Il cuore: cosa fare per aiutarlo quando fa molto caldo

A cura del Cardiologo della Cittadella Socio Sanitaria di Cavarzere, il Dottor Giovanni Maria Boffa Il caldo estivo, specialmente se associato ad elevata umidità, ha effetti importanti sull’apparato cardiocircolatorio perché determina vasodilatazione, fa lavorare di più il cuore, provoca sudorazione e perdita di liquidi, esponendo così al rischio di disidratazione. Il risultato finale può essere read more

Si può prevenire il diabete? Sì, grazie a dei “farmaci” naturali

Il diabete è una malattia cronica che, una volta diagnosticata, si cura ma non si guarisce. E’ una malattia sistemica, cioè può colpire tutti gli organi del nostro corpo, pertanto è importante soprattutto prevenirla. Esistono due ‘farmaci’ privi di effetti collaterali negativi che si chiamano esercizio fisico e alimentazione sana e moderata, e si mostrano read more

Quando il Diabete è “giovanile”, come si cura

Il diabete giovanile (o DMT1) è dovuto a una carenza di insulina che si diagnostica in giovane età. Nel 1910 Sir Edward Albert Sharpey-Schafer coniò il nome insulina per una sostanza prodotta dalle isole di Langerhans che lui riteneva mancante nelle persone con diabete. Al 1920 si data il primo paziente trattato con insulina. E’ read more