Quando si pensa al fumo di sigaretta vengono in mente soprattutto il tumore del polmone e la bronchite cronica. Il primo è uno dei più frequenti e dalla prognosi peggiore: la sopravvivenza a cinque anni è tra le più basse, anche se la scienza continua a progredire e dà sempre più speranza ai malati. La read more
Secondo i dati del sistema sorveglianza Passi (2014-2017), “nella Ulss 3 poco più del 22% degli adulti fuma. Circa il 20% è un ex fumatore e il 57% non ha mai fumato. A livello regionale la prevalenza di fumatori è del 22,5% e a livello nazionale del 26%. In media i fumatori accendono quasi 11 read more
Il bambino può presentare alla nascita una cardiopatia congenita, cioè può nascere con un cuore che presenta delle malformazioni (ad esempio alterazione della normale struttura delle valvole, delle pareti, dell’origine dell’aorta e dell’arteria polmonare) che si sono instaurate durante la vita fetale. Queste malformazioni, vengono diagnosticate alla nascita o nella prima infanzia, sono di varia read more
L’infarto del miocardio (il muscolo di cui sono formate le pareti del cuore) è determinato dalla improvvisa chiusura da parte di un trombo (un coagulo di sangue) di una delle coronarie (le arterie che portano il sangue al cuore) già affetta da alterazioni della parete causate dall’arteriosclerosi. La parte di cuore rifornita di sangue dalla read more