Blog

Sale e salute

Un consumo eccessivo di sale determina un aumento della pressione arteriosa, con conseguente aumento del rischio di insorgenza di gravi patologie cardio-cerebrovascolari correlate all’ipertensione arteriosa, quali infarto del miocardio e ictus cerebrale. L’introito di sale è stato, inoltre, associato anche ad altre malattie cronico-degenerative, quali tumori dell’apparato digerente, in particolare quelli dello stomaco, osteoporosi e read more

Prepariamoci per l’autunno: cosa si consiglia di mettere nel piatto

Cereali integrali e legumi: con l’arrivo dell’autunno, le giornate si accorciano e l’organismo produce meno serotonina (ormone che gestisce i ritmi del sonno-veglia), quindi se aumenta la svogliatezza, il desiderio di mangiare, dormire e cala il tono dell’umore bisogna assumere cereali quali farro, avena, frumento, segale, mais, miglio, riso ricchi di triptofano (precursore della serotonina) read more

Non bisogna rinunciare sempre ai propri cibi preferiti

Se “mangiar sano” ti fa venire in mente tutti gli alimenti che non puoi mangiare, prova a reinquadrare il problema pensando a tutti i nuovi cibi che puoi provare. Inizia con qualche frutto esotico, cerca di creare versioni più salutari di piatti che in partenza non lo sono (per esempio cucinando al forno pietanze che read more

Sabato 8 Settembre, Giornata Mondiale della Fisioterapia

L’8 settembre e’ la Giornata Mondiale della Fisioterapia. Ricordiamo con la fisioterapista della Cittadella socio sanitaria di Cavarzere, Patrizia Boscolo, quanto e’ importante la fisioterapia nella salute dei cittadini. Nel minivideo che segue, Patrizia ci parla della cervicalgia, molto comune e frequente. E voi, ne soffrite? read more