Cosa è la retinopatia diabetica

La retinopatia diabetica è una complicazione del diabete che colpisce gli occhi. La retina è una sottile membrana che riveste la parte interna dell’occhio ed è formata da milioni di cellule (fotorecettori) in grado di trasformare gli impulsi luminosi provenienti dal mondo esterno in impulsi elettrici che, inviati al cervello, danno così origine al meccanismo della visione.

La retinopatia diabetica può svilupparsi in tutti coloro che soffrono di diabete sia di tipo 1 che di tipo 2. Nei pazienti che hanno il diabete da molti anni ed il compenso glicemico non è ottimale è più probabile il rischio di andare incontro alla retinopatia. La retinopatia diabetica rappresenta la più grande causa di cecità negli adulti tra i 20 ed i 60 anni. Una volta riscontrato il diabete, dopo 15 anni di malattia, il 40% dei diabetici presenta alterazioni della microcircolazione retinica, prima ancora che i pazienti se ne rendano conto. Fenomeni come la gravidanza, l’ipertensione arteriosa e il fumo sono aspetti che possono portare ad un peggiorare della situazione.

Quali sintomi può dare la retinopatia diabetica?

In realtà, è raro avere sintomi soprattutto nelle fasi iniziali della malattia.

I sintomi che possono presentarsi sono:

Macchie scure fluttuanti (mosche volanti)

Offuscamento della vista

Modificazioni transitorie della visione

Zone scure o vuote della vista

Visione notturna debole

Visione dei colori alterata

Nelle forme più gravi perdita della vista

Per tutti questi motivi la prevenzione attraverso appositi controlli può prevenire la perdita della vista. È consigliabile eseguire una visita oculistica, con esame del fondo oculare, almeno una volta l’anno, perché all’inizio la sintomatologia può essere assente, pur con alterazioni già presenti.

(a cura dell’Oculista della Cittadella Socio Sanitaria di Cavarzere, il Dottor Francesco Carpenteri)

Share:

Comments are closed.