Secondo i dati del sistema sorveglianza Passi (2014-2017), “nella Ulss 3 poco più del 22% degli adulti fuma. Circa il 20% è un ex fumatore e il 57% non ha mai fumato. A livello regionale la prevalenza di fumatori è del 22,5% e a livello nazionale del 26%. In media i fumatori accendono quasi 11 sigarette al giorno, e chi fuma più di 20 sigarette al giorno è pari al 4%. Attenzione: il 7% degli intervistati dichiara che nella propria abitazione è permesso fumare. Il divieto assoluto di fumare è maggiore in presenza di minori e sfiora il 97%: l’astensione al fumo è maggiore nelle case in cui vive un bambino. Circa il 92% degli intervistati ha riferito che il divieto di fumo nei luoghi pubblici è sempre o quasi sempre rispettato”.
Dal sito internet del Ministero della Salute si legge che “il fumo fa male a uomini e donne, ma le donne che fumano hanno diversi motivi per fare particolare attenzione, anche in considerazione del loro ruolo familiare e sociale quali promotrici e custodi della salute. In Italia la mortalità e l’incidenza di carcinoma polmonare, una delle principali patologie fumo-correlate, sono in calo tra gli uomini, ma in aumento tra le donne, per le quali questa patologia ha superato il tumore allo stomaco, divenendo la terza causa di morte per neoplasia, dopo il tumore al seno e al colon-retto.
Nelle fumatrici non vaccinate contro l’HPV (papillomavirus umano), il fumo è un co-fattore dell’evoluzione di un’infezione verso una lesione pre-cancerosa, contribuendo ad aumentare il rischio di sviluppare un tumore della cervice uterina.
Il fumo è un fattore di rischio anche per lo sviluppo dell’osteoporosi, con aumentato rischio di fratture. La nicotina restringe i vasi sanguigni attraverso i quali avviene il trasporto di sostanze nutritive alle ossa, mentre altre sostanze contenute nel tabacco accelerano la distruzione del tessuto osseo.
Le fumatrici soffrono di disturbi del ciclo mestruale e rischiano una menopausa anticipata e, se assumono contraccettivi orali si espongono ad un aumentato rischio di trombosi, infarto miocardico e ictus.
Il fumo riduce la fertilità, maschile e femminile, e durante la gestazione sottrae ossigeno al nascituro, riducendo l’assunzione di sostanze nutrienti, con maggiore rischio di aborti, di nati prematuri o con basso peso alla nascita.
Il fumo ha effetti negativi sulla produzione del latte e le sostanze dannose in esso contenutesono trasmesse al bambino con l’allattamento. Anche il fumo passivo è pericoloso e l’OMS ha stimato che i figli di madri fumatrici hanno un eccesso di rischio del 70% di infezioni delle basse vie respiratorie rispetto ai figli di non fumatrici. Aumenta anche la probabilità di morte improvvisa del lattante (SIDS).
Il fumo riduce l’ossigenazione della pelle e determina produzione di radicali liberi, particelle che danneggiano le cellule cutanee. La pelle del viso appare rugosa e spenta, mentre le punte delle dita ed i denti ingialliscono. Il fumo è il principale fattore di rischio per lo sviluppo di tumori o di alterazioni del cavo orale e di parodontiti, ossia infiammazioni della gengiva e del parodonto che causano la mobilità dei denti e la loro caduta precoce.
Perchè smettere:
Il fumo attivo rimane la principale causa di morbosità e mortalità prevenibile nel nostro Paese; si stima che siano attribuibili al fumo di tabacco dalle 70.000 alle 83.000 morti l’anno, con oltre il 25% di questi decessi compreso tra i 35 ed i 65 anni di età. La mortalità e l’incidenza per carcinoma polmonare sono in calo tra gli uomini ma in aumento tra le donne.
Come fare:
Smettere di fumare migliora lo stato di salute generale, la forma fisica e l’aspetto esteriore, permettendo alla donna di vivere al meglio ogni fase della vita.
La gravidanza è un momento particolarmente favorevole per le donne per smettere di fumare. Infatti in Italia circa il 70% delle donne fumatrici cessa di fumare durante la gravidanza, ma di queste oltre il 70% riprende dopo il parto. Smettere di fumare è possibile, anche da soli, ma rivolgendosi al medico di fiducia o a un Centro antifumo si può individuare il percorso più adatto per riuscire. Per saperne di più chiama il Telefono Verde contro il Fumo 800.554.088”.